Il mondo in cui viviamo e in cui si formano i modelli sociali che definiscono le nostre vite sta subendo una profonda trasformazione, verso una «digitalizzazione» totale e radicale del cittadino in ogni aspetto della realtà.
Indipendentemente dal punto di vista soggettivo, questo cambiamento è inarrestabile, che ci piaccia o no.
Obiettivo dei governi mondiali è quello di «inserire la vita di ogni singolo cittadino all’interno di un chip», digitalizzare ogni dato che riguarda ogni aspetto della sua esistenza: privato, lavorativo, finanziario, sanitario, sociale ecc. e rendere queste informazioni facilmente fruibili e consultabili. In questo processo di cambiamento, su scala mondiale, ben poco possiamo fare quando c’è una volontà politica che protende verso questa trasformazione.
Tuttavia se  questo processo è inarrestabile, cosa possiamo fare per proteggere i dati memorizzati all’interno dei nostri dispositivi tutelando la nostra privacy?
E’ evidente che in questo momento storico la nostra identità digitale è seriamente in pericolo, alla mercè dei grandi colossi del BigData, governi, hacker, provider di servizi internet, browser, programmi ecc..
Nel momento in cui si accende un computer o un qualsiasi dispositivo tecnologico e ci si connette ad internet, non sempre si ha una adeguata preparazione e consapevolezza delle interazioni che si creano tra il nostro dispositivo e la rete a cui è connesso.
Molto spesso conserviamo con poca cura e attenzione le nostre informazioni all’interno dei dispositivi che usiamo quotidianamente sia a lavoro che a casa (computer fissi, notebook, smartphone, tablet, Nas, server etc.), dimenticando la cosa più importante che riguarda la sicurezza, il primo aspetto fondamentale da considerare quando ci si connette ad internet.
Dal privato all’azienda, sono tanti i casi in cui per poco tempo o per scarsa organizzazione le foto di una vita, anni ed anni di ricordi e legami affettivi, file di lavoro importanti, database e archivi di programmi e gestionali installati, non vengono preventivamente protetti attraverso appositi dispositivi hardware e/o software.

La Esse Effe Security è in grado di fornire al cliente privato e aziendale i migliori strumenti software/hardware a protezione dei tuoi dispositivi e di tutti i tuoi dati.

Compagnia leader nel settore della sicurezza IT. Quick Heal è pensato per semplificare la gestione della sicurezza IT su una vasta gamma di dispositivi e molteplici piattaforme.

Il modo più semplice per proteggere il tuo traffico internet da hacker, governi e provider e garantirti il massimo della privacy senza rinunciare alla velocità massima di connessione.

Axcrypt-rivenditore-roma

AxCrypt aumenta la sicurezza dei dati e riduce i rischi di violazione, il software con crittografia a 256 bit necessario per la salvaguardia, la riservatezza e l’integrità dei dati.

Seqrite-Firewall

Supporto di classe Enterprise per le imprese, Unified Threat Management di Seqrite è la migliore soluzione alle cyber minacce per proteggere le reti aziendali di qualsiasi livello.